E la critica letteraria?

0 5 minuti 2 anni

  Già negli anni Ottanta del secolo scorso, Giuseppe Petronio rilevava la crisi della critica letteraria e del relativo mercato librario, denunciando l’involuzione dello Strutturalismo (che, con la pretesa scientistica, adottava una scrittura astrusa fino ai limiti della gergalità assoluta), propugnando, come antidoto, il ritorno […]

Giuseppe Rando

DUE PROVE ESPLOSIVE

0 8 minuti 2 anni

  Di fronte alla recente trasmissione di “Presa diretta” (Rai3), che ha rivelato «al colto e all’inclita» le enormi falle del sistema universitario italiano, io non sono caduto «dalle nubi»: da decenni le vado denunciando in libri, articoli giornalistici, conferenze, ma anche, in primisi, col mio […]

Giuseppe Rando

Vita da professore (universitario)

0 4 minuti 2 anni

Penso al tempo che fugge, alla mia carriera di professore ordinario di Letteratura Italiana nell’Università, di critico letterario e, volendo, di scrittore. Ma anche all’isolamento patito, in questa amatissima ma attardata città, e ai miei tentativi, falliti in gran parte, per uscirne. E ci penso, […]

Giuseppe Rando

Per l’Università del merito e della trasparenza

0 13 minuti 2 anni

Da alcun tempo in qua, l’Università statale italiana, dopo decenni di silenzio o di autoglorificazione – “disturbati” da voci isolate di docenti zelanti e segnatamente dalle proteste-proposte di ROARS (https://www.roars.it/online/) –, è fatta oggetto di critica per sue inadempienze e distorsioni vecchie e nuove: la […]

Giuseppe Rando

Da Cariddi ad Alfieri

0 8 minuti 2 anni

Chi mi conosce sa che sono, per natura prima che per cultura, del tutto estraneo, se non alternativo, all’esibizionismo narcisistico di molti professori ordinari dell’Università. Sicché mi sono sempre attenuto all’antica massima, cara ai veri signori (ma anche ai pescatori di Cariddi), secondo cui «chi […]

Giuseppe Rando

FENOMENOLOGIA DI GIUSEPPE CONTE

0 5 minuti 3 anni

Domanda: «Chi è Giuseppe Conte»? Risposta: «Un professore ordinario dell’università, divenuto – dall’oggi al domani -presidente del Consiglio (dei ministri). Dunque, un professore universitario, in primis». Domanda: «Ma chi è un professore ordinario dell’università? Esiste una tipologia unica di professore universitario»? Risposta: «Direi di no. […]

Giuseppe Rando

Per non dimenticare Dublino

0 8 minuti 3 anni

  Non abbiamo visto gatti di sorta in Irlanda – forse, se ne stanno acquattati nelle case come i loro padroni – né topi, né gechi, né mosche, né vespe, ma in cambio abbiamo ammirato, per i vasti campi, mucche e buoi di tutte le […]

Giuseppe Rando

MESSINA TRA DEGRADO E RISVEGLIO

0 5 minuti 3 anni

Nella nostra sonnacchiosa provincia, angosciata, in questi tristi frangenti, dal COVID 19, un positivo segnale di vita è venuto dalla pubblicazione presso Pungitopo di Gioiosa Marea dell’opera omnia di Maria Costa, per la saggia iniziativa dell’editore Lucio Falcone, avallata dal Comitato Direttivo del Centro Studi […]

Giuseppe Rando

DUE GRANDI POETESSE MESSINESI

0 8 minuti 3 anni

  Se si facesse uno scandaglio approfondito e quindi un attento esame dei relativi dati statici, si verificherebbe, senza dubbio, che Messina è ai primi posti, in Italia, di una virtuale classifica delle città più ricche di laureati in Lettere e/o Lingue, di associazioni culturali […]

Giuseppe Rando

Empirismo siciliano

0 2 minuti 3 anni

A un mio caro collega che mi invitava, per lettera, a soprassedere a certi comportamenti strani di una nostra collega, ho risposto di getto con una lettera in cui, come succede talvolta quando si è ispirati (o incazzati?), mi pare di avere detto in breve […]

Giuseppe Rando