MARIA DI NAZARETH TRA UMANO E DIVINO

0 6 minuti 3 anni

  In questi giorni stracolmi d’impegni e finanche di dissipazione intellettuale, non potendo giocare con i miei nipoti né passeggiare al Ringo a causa della pioggia, mi alieno riascoltando Bach o rileggendo le “Elegie Duinesi” di Rilke o lasciando che la mente vaghi sulle orme […]

Giuseppe Rando

I “figli di questo mondo” e i “figli della luce” (Luca 16, 1-8)

0 3 minuti 3 anni

  Il capitolo 16 di Luca è uno dei più inquietanti dei vangeli. Vi si racconta, dapprima (1-8) la parabola dell’amministratore disonesto, che viene tuttavia lodato dal padrone «perché aveva agito con scaltrezza». Ma quello che più colpisce è il commento finale dell’evangelista e quindi […]

Giuseppe Rando

TANTO PE CANTA’

0 3 minuti 3 anni

TANTO PE CANTÀ   Nel clima di impazzimento generale è proprio il caso di tornare a Pirandello: «Ragioniamo». E, per ragionare, non si può non partire da dati incontrovertibili: 1) «Giuseppi» Conti, prof. ordinario dell’Università (per discussi meriti “baronali”), assurto, dall’oggi al domani, all’altissima carica […]

Giuseppe Rando

INTERVISTA

0 13 minuti 3 anni

Caro Professore, da qualche tempo noi di Messinaweb vorremmo intervistarla a trecentosessanta gradi, perché intuiamo che lei abbia mille cose da dire sulla città di Messina, sulla Sicilia, sull’Italia, sull’Europa, sul Mondo insomma, ma anche sul mondo interiore di quel mistero che è l’essere umano. […]

Giuseppe Rando

ERMENEUTICA POPOLARE (CARIDDOTA) DEL VANGELO

0 3 minuti 3 anni

Per una improvvisa associazione di idee, trovandomi a leggere il Vangelo di Luca 12, 13-21, credo di avere finalmente capito una strana ammonizione che mio padre talvolta faceva, attribuendola a mio nonno Peppe, vecchio cariddoto. «Amici mei», – diceva mio padre – ricoddativillu: ‘a ‘mbunnanza […]

Giuseppe Rando

CRISTO RE POVERO

0 5 minuti 3 anni

Il mondo va come va. E ci sono problemi enormi cui tutti – chi più chi meno – dobbiamo far fronte. Ma un pensiero a margine di Matteo 25, 31-46 mi gira per la testa e chiede insistentemente di essere esternato per iscritto. La Chiesa […]

Giuseppe Rando

LA RIVOLUZIONE CRISTIANA DI PAPA FRANCESCO

0 7 minuti 3 anni

  Ho scaricato e sto leggendo, dopo le due precedenti, l’ultima enciclica, “Fratelli tutti”, di Papa Francesco, con cui mi sento in perfetta sintonia da quando è salito al soglio pontificio (prima non lo conoscevo). Ho sentito, alla radio, qualche intervista da lui rilasciata in […]

Giuseppe Rando

Per Nino Ferraù (nel 97° anniversario della nascita, 12 ottobre 1923)

0 8 minuti 3 anni

P. s. Questo articoletto è la prima, rapida stesura di un saggio sull’opera di Nino Ferraù cui attendo da qualche anno: spero di potere completarlo presto, ma non prima di avere fatto una visita alla biblioteca del poeta, opportunamente custodita dal fratello, ingegnere Giuseppe, che […]

Giuseppe Rando

ROSINELLA CELESTE, POETESSA SICULO-FRIULANA

0 11 minuti 3 anni

Giuseppe RANDO C’è una sorta di dimorfismo nella vita e nell’opera di Rosinella Celeste Lucas. Il dimorfismo genetico, innanzi tutto, di chi nasce da un padre meridionale (siciliano, messinese, nella fattispecie: il famoso Giovanni Celeste, mitico campione della Unione Sportiva Peloro, divenuto tenente di vascello […]

Giuseppe Rando

In margine a …

0 3 minuti 3 anni

IN MARGINE     Mi sto deliziando con la lettura di “Non parlo di me” di Luigi Pirandello, che è un’insolita trattazione del mistero e della necessità – per taluni – dell’espressione artistica: un invito a nozze per uno, come me, che ha codificato la […]

Giuseppe Rando