Principali pubblicazioni di Giuseppe RANDO

Ultimi studi derobertiani, «Ragguaglio Librario», 2 (1981), 54-57.

Tre saggi alfieriani, Roma, Herder, 1982.

Bibliografia di Gino Raya, in Apophoreta. Scritti offerti a G. Raya, Roma, Herder, 1982, XV-XLVII.

Poetica e politica nel trattato «Del Principe e delle lettere» di V. Alfieri, in Studi di letteratura italiana in memoria di C. Colicchi, Messina, EDAS, 1983, 285-297.

Le sirene del mito. Protostoria di Leopardi, Messina, EDAS, 1985

Manzoni e la «Colonna infame», «Nuovi Annali della Facoltà di Magistero dell’Università di Messina», 3 (1985), 757-776.

Pirandello: dal relativismo alla polemica antimondana («L’amica delle mogli»), ivi, 4 (1986), 109-127.

Pirandello. «Il giuoco delle parti» tra narrativa e teatro, ivi, 5 (1987), 685-706.

La didattica dell’italiano nella scuola media, in La didattica delle singole discipline d’inseggiusepperando.itgiusepperando.itgiusepperando.itnamento nella scuola media, a cura di G. Celona, Marina di Patti, Pungitopo, 1990, 3-20.

La poesia “mediterranea” di Maria Luisa Spaziani, «Nuovi Annali della Facoltà di Magistero dell’Università di Messina», 8 (1990), 595-601.

L’oboe solitario. Giuseppe Aurelio Costanzo, Messina, Edas, 1992.

La bussola del realismo. Verga, Alvaro, Moravia, Roma, Bulzoni, 1992.

Corrado Alvaro tra giornalismo e letteratura: le «mummie» del passato e gli «ideali della modernità», «Nuovi Annali della Facoltà di Magistero dell’Università di Messina», 11 (1993), 467-475.

L’abbozzo di «Fantasticheria» e la trama di «Padron ‘Ntoni», ivi, 13-14 (1995-96), 561-577.

Vittorio Alfieri: l’elaborazione della «Tirannide», la riforma drammaturgica e le “tragedie di libertà”, «Proteo. Quaderni del Centro Interuniversitario di Teoria e Storia dei Generi Letterari», 1 (96), 49-60.

La norma e l’impeto. Studi sulla cultura e sulla poetica leopardiana, Torino, Tirrenia Stampatori, 1997.

Felice Cameroni. Una rubrica (interrotta) sul Realismo, «Magisterium», 1 (1997), 471-500.

Pirandello novelliere: moderno antimoderno, «Problemi», 110 (1998), 40-72.

Parini e il “Sublime”, «Rivista di letteratura italiana», XVII, 2-3 (1999), 525-541.

Il novelliere Boner, Reggio Calabria, Lineaerre, 2000.

Leopardi: la pedagogia, Locke e la formazione del genio (atti del X Convegno Internazionale di Studi Leopardiani. Lo Zibaldone cento anni dopo), t. II, Firenze, Olschki, MMI, 625-650.

Note su cultura francese e identità nazionale nel «Giorno»(atti del 2° Congresso Nazionale dell’ADI), t. I, Galatina di Lecce, Congedo 2001, 269-278.

– La narrativa di Edoardo Giacomo Boner. Novelle messinesi e leggende boreali nel crepuscolo del Verismo, Messina, EDAS, 2002.

– Introduzione, testo e note a E. G. BONER, Racconti peloritani, Messina, Intilla Editore, 2003.

– Introduzione, testo e note a E. G. BONER, Sul Bosforo d’Italia, ivi, 2003.

– Introduzione, testo e note a E. ONUFRIO, La spugna d’Apelle, Messina, EDAS, 2004.

– Introduzione, testo e note a E. ONUFRIO, Novelle disperse, ivi, 2004.

– Introduzione, testo e note a G. A. CESAREO, Avventure eroiche e galanti, Messina, Intilla Editore, 2004.

– Tipologie della novellistica “minore” del secondo Ottocento in Sicilia, in AA.VV., Narrativa “minore” del secondo Ottocento in Sicilia, Atti del Convegno Nazionale di Messina (11-13 dicembre 2003), Messina, EDAS, 2004, pp. 191-202.

– Per la leggibilità della critica: Il giardino della “Ragazza del ghetto”, «Marenostrum», 1 (2004), pp.259-267.

– Prefazione a S. SICILIANO, Il vitulone beffato, in «Atti della Accademia Peloritana dei Pericolanti», LXXVI (2000) [ma 2004], pp. 297-298.

– Corrado Alvaro narratore. L’officina giornalistica, Reggio Calabria, Falzea Editore, 2004.

– Alfieri politico: luci, abbagli e filtri ideologici, in AA. VV., Vittorio Alfieri e la critica novecentesca, Atti del Convegno Nazionale di Catania (20-30 novembre 2002), Catania, Università degli Studi, 2005, pp. 195-219.

– Alfieri e il mondo antico: traduzioni e rifacimenti, in AA. VV., Alfieri a Roma, Roma, Bulzoni, 2005, pp. 407-434.

– La personalità del testo. Saggi su Parini, Leopardi, Boner, Pirandello, Roma, Vecchiarelli,, 2006.

– Introduzione, testo e note a N. MISASI, Racconti calabresi, Sassari, Soveria Mannelli, Ilisso- Rubbettino, 2006.

– Introduzione, testo e note a C. ALVARO, La siepe e l’orto, Reggio Calabria, Iiriti, 2006.

– Introduzione, testo e note a C, ALVARO, Gente che passa, Racconti dispersi, Soveria Mannelli, Rubbettino Editore, 2007.

– Le metamorfosi della “Lupa” tra narrativa e teatro, in AA. VV., Il teatro verista, Catania, Biblioteca della Fondazione Verga, 2007, pp.237- 263.

– Alfieri europeo: le “sacrosante” leggi, Soveria Mannelli, Rubbettino Editore, 2007

– Forme novecentesche del modello manzoniano. “La ragazza del ghetto” di Sabino Acquaviva, in AA. VV., Il romanzo e la storia. Percorsi critici, a cura di M. Sacco Messineo, Palermo, due punti edizioni, 2007, pp. 263-272.

Prefazione a G. DELEDDA, Le colpe altrui, Ilisso Edizioni, Nuoro, 2008

Introduzione, testo e note a E. ONUFRIO, Scritti letterari e saggi di varia umanità, Messina, EDAS, 2008.

Introduzione, testo e note a G. A. CESAREO, Leggende e fantasie, Messina, Intilla Editore, 2008.

“L’uomo è forte” di Corrado Alvaro contro l’illusione comunista, «Terzo Millennio», 1 (2009), pp. 22-47.

Forme dell’irrazionale in Sicilia da Verga a Camilleri, «La magia e le arti nel Mezzogiorno», a cura di Raffaele Cavalluzzi, Bari, Edizioni B.A. Graphis, 2009.

Le terze, pensose «effinzioni» di Antonino Grillo, «Cultura e Prospettive», 7 (2010), pp. 45-48.

Camilleri: infelicità del “figlio cambiato” e la normalità di Salvo Montalbano, «Rivista di Letteratura Italiana», 2 (2010), pp.119-128.

Sperimentalismo e profezia nelle “Memorie del mondo sommerso” di Corrado Alvaro, «Terzo Millennio», 2 (2010), pp. 38-52.

Le “Effinzioni”di Antonino Grillo, «Otto-Novecento», 3 (2010), pp.187-197.

Alessia Battaglia, “ Fra gli spazi vuoti finalmente piove”, «Cultura e Prospettive», 7 (2010), pp. 147-150.

Dialogando con “Acqua tinta” di Giorgio Bongiovanni, «Terzo Millennio», 1 (2011), pp. 37-44.

Maria Costa cuntastorie e pueta dû mari, «Cultura e Prospettive», 11 (2011), pp. 69-83.

Sperimentalismo, denuncia e profezia nella narrativa di Corrado Alvaro, in Narratori Italiani del Novecento, I, a cura di Rocco Mario Morano, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2012, pp. 337-462.

Le novelle siciliane di Pirandello, in Classico e moderno. Studi in memoria di Antonio Mazzarino, a cura di Giuseppe Rando e Maria Gabriella Adamo, Reggio Calabria, Falzea editore, 2012, pp. 412-456.

Temi e valori dell’immaginario moderno nei “Colloqui con Quasimodo”, in S. QUASIMODO, Colloqui. “Tempo” 1964-1968”, a cura e con un saggio di Carlangelo Mauro, Introduzione di Giuseppe Rando, Nola, L’arca e l’arco, 2012, pp. XVII-XLIII.

  • Maria Costa testimone e custode dei valori dello Stretto, introduzione a COSTA, Àbiru maistru, Gioiosa Marea, Pungitopo, 2013.
  • Un nido sullo Stretto, Introduzione a G: PASCOLI, Poesie e prose della stagione messinese, Messina, EDAS, 2013, 7-31.
  • Giovanni Pascoli alle soglie del nichilismo (e del pacifismo), in Atti del Convegno di Messina 2012, in corso di stampa.

«L’uomo è forte»: dal reportage antisovietico al romanzo realistico-simbolico, in Paura sul mondo. Per «L’uomo è forte» di Corrado Alvaro, Pisa, Edizioni ETS, 2013.

Verga, Pirandello e altri siciliani, Franco Angeli, Milano 2014.

Poetiche, poesia e metapoesia nella stagione messinese di G. Pascoli, in Studi in onore di Enrico Ghidetti, Firenze 2014.

Vero e immaginario tra Sicilia e Calabria (da Verga a Occhiato), Pellegrini, Cosenza 2014.

Quasimodo tra giornalismo e letteratura: «non c’è poesia pura», in S: QUASIMODO, Il falso e il vero verde (“Le Ore” 1960-1964), a cura di Carlangelo Mauro, prefazione di Giuseppe Rando, Avellino, Edizioni di Sinestesie, 2015, pp. XXI-XXXVII.

Nei pressi dell’Infinito e altri saggi leopardiani. In Appendice l’edizione critica dell’orazione Agl’Italiani di Giacomo Leopardi, Aracne, Roma 2015.

Alfieri costituzionalista (tra politica, teatro e letteratura), Equilibri, Reggio Calabria 2015.

L’altro Pascoli: poesia e scienza nel «nuovo secolo», in «Esperienze letterarie», 2 (2015).

Neogotico siciliano: orrori, incanti e misteri alle soglie del vero, in Neogotico tricolore. Letteratura e altro, a cura di Enzo Biffi Gentili, Giorgio Bárberi Squarotti, Walter Boggione, Barbara Zandrino, Moncalieri, Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, 2015.

Percorsi verghiani: Eva o Musette, in Cahier d’amitié. Scritti in onore di Maria Gabriella Adamo, a cura di Renato Corona, Aracne, Roma 2016.

Considerazioni obbligate e finali in Critica, Filologia e Scienze umane, a cura di Paola Radici Colace, Aracne, Roma 2016.

Corrado Calabrò: la vita nuda e l’illimite, in Cultura e Prospettive, 34, (2017), pp. 44- 53.

La presente bibliografia non comprende i numerosi articoli e recensioni pubblicati da Giuseppe Rando su giornali (quotidiani, settimanali e/o mensili).

Alfieri a Roma

Alfieri europeo

Alvaro narratore

Gente che passa

Il romanzo e la storia

La bussola del realismo

La norma e l’impeto

La personalità del testo

Le metamorfosi della lupa tra narrativa e teatro

Marenostrum

Racconti calabresi