Scillecariddi

Associazione culturale-Messina

C.F. 97124020831

Rappresentante legale: Prof. Giuseppe Rando. Sede legale: Via Consolare Pompea, n. 45, cap. 98168 Messina

Corso di Formazione e Aggiornamento Professionale per i Docenti della

Scuola Secondaria di II grado 2024-2025

Accreditato dal MIUR

Piattaforma SOFIA

Titolo: Scrivere per l’esame, scrivere per pensare

Presidente: Prof. Giuseppe Rando

Identificativo: 98899

SEDE: Piattaforma Zoom

Apertura Iscrizioni: 22/05/2025            Chiusura iscrizioni: 3/06/2025

Svolgimento Attività

Dal 4/06/2025                Al 6/06/2025

Date di svolgimento: 4, 5, 6 giugno 2025 – Dalle ore 15,3000 alle ore 17,30

Il costo dell’ iscrizione è di euro 50,00.

Link  https://www.giusepperando.it/scillecariddi/

e.mail: FormazioneScuola.scillecariddi@gmail.com

cell. Rando: 349 782 4; Fisicaro 347 7528712

 

PRESENTAZIONE DEL CORSO

Considerando che perdura nella scuola un insegnamento della lingua e della letteratura italiana secondo arcaiche ottiche formalistiche, che esaltano la dimensione retorica, idealistica, metatemporale dei testi obliterandone la funzione conoscitiva, o secondo ottiche tematico-contenutistiche, che ignorano la dimensione estetica dei testi stessi, si evidenziano i nuovi traguardi raggiunti, sul terreno della didattica e della critica letteraria, nella ricezione e interpretazione di opere di autori fondamentali.

Si parte, quindi, dall’assunto, secondo cui lo scrivere è un atto innaturale, secondario: naturale (primario) è mangiare, dormire, nonché ogni atto che esiste in natura e si realizza secondo natura. La scrittura è, quindi, un’attività artificiale, secondaria: una tecnica propriamente, una delle tante che l’uomo ha inventato per aiutare, sostenere, puntellare o surrogare la natura. La scrittura quindi si apprende, come tutte le tecniche, con l’esercizio. La musica – suonare il pianoforte – è una tecnica che si apprende, appunto, con l’esercizio: un musicista dedica buona parte della sua giornata all’esercizio. L’esercizio primario della scrittura è lo scrivere. S’impara a scrivere scrivendo, come sapevano bene Corrado Alvaro e Alberto Moravia. Sicché chi più scrive meglio scrive; chi meno scrive peggio scrive. Ma solo chi legge impara a scrivere. Donde la necessità di avviare gli studenti alla lettura e all’esercizio della scrittura, con opportune metodologie.

FINALITÀ

Il corso mira a evidenziare le tecniche e gli obiettivi formativi della scrittura nel triennio della Scuola Secondaria di Secondo Grado, secondo le ultime acquisizioni metodologiche, mirando, in ispecie, ad agevolare il superamento dell’Esame di Stato da parte degli studenti.

CALENDARIO DEI LABORATORI DIDATTICI

Mercoledì 4 giugno 2025

ore 15,30-16-30

Prof.ssa Marina Fisicaro, Le griglie di valutazione ministeriali: analisi e applicazione.

ore 16,30-17,30

Prof. Giuseppe Rando, Le tipologie testuali della prova di italiano: analisi del testo, testo argomentativo, tema di attualità.

Giovedì 5 giugno 2025

Ore 15,30-16,30

Prof.ssa Marina Fisicaro, Strategie per potenziare competenze linguistiche e testuali.

ore 16,30-17,30

Prof. Giuseppe Rando, Il nesso tra lettura e scrittura. Dal codice del parlato, al codice dello scritto.

Venerdì 6 giugno 2025

ore 15,30-16-30

Prof.ssa Marina Fisicaro, La progettazione di percorsi preparatori alla prova scritta

ore 16,30-17,30

Prof. Giuseppe Rando, Competenza linguistica ed elaborazione d’idee e progetti.

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

tre × 2 =