ANTONIO MAZZARINO: FILOLOGO ITALIANO E POETA LATINO

0 5 minuti 4 giorni

Dalle mie compagne e dai miei compagni del Liceo, felicemente riuniti – dopo più mezzo secolo – in una chat, ricevo cordiali complimenti per la mia partecipazione al convegno dell’Accademia Peloritana del 20 settembre u.s. sui “Maestri all’Università di Messina”: di ciò erano stati informati […]

Giuseppe Rando

MAESTRI, BARONI E BARONELLI

0 8 minuti 8 mesi

Chiedo scusa per l’insistenza con cui ritorno, con intenti tuttavia costruttivi, su certe falle del sistema universitario in Italia, ora nuovamente denunciate dall’inchiesta “Università bandita” di Catania. Preferirei, invero, godermi, con la mia naturale discrezione, il poco o molto che ho realizzato non solo sul […]

Giuseppe Rando

SOLITUDINE PRODUTTIVA

0 5 minuti 9 mesi

Mi defilo spesso, per pigrizia o per timidezza o per discrezione, dalle passerelle politico-culturali della città dello Stretto, ma riconosco che vorrei essere ricordato (toccando ferro) come un professore universitario, ordinario di Letteratura Italiana, che ha fatto interamente il suo dovere, pur  essendo, per natura […]

Giuseppe Rando

A FUTURA MEMORIA

0 4 minuti 10 mesi

  È, questa, la prima mattina (dopo decenni) in cui mi sento completamente libero da impegni di lavoro: un mezzo miracolo per uno stacanovista come me. Un mezzo miracolo da festeggiare: me ne andrò per i campi, senza una meta, non curandomi affatto del tempo […]

Giuseppe Rando

DA CARIDDI AD ALFIERI

0 11 minuti 10 mesi

Chi mi conosce sa che sono, per natura prima che per cultura, del tutto estraneo, se non alternativo, all’esibizionismo narcisistico di molti professori ordinari dell’Università. Sicché mi sono sempre attenuto all’antica massima, cara ai veri signori (ma anche ai pescatori di Cariddi), secondo cui «chi […]

Giuseppe Rando

LO STRETTO PERDUTO

0 6 minuti 1 anno

Il mio amico José Gambino soleva ripetere con disappunto, già nei primi anni della nostra docenza magisterina, che Messina è una «città sul mare» ma «non di mare». E io, cariddoto inurbato, gli «infuocavo la posta»: «Molti messinesi manco si rendono conto dell’enorme quantità di […]

Giuseppe Rando

SANTA … ALLEANZA

0 3 minuti 1 anno

Non credo che molti italiani conoscano il brano dell’orazione Agl’Italiani di Giacomo Leopardi che mi pregio di pubblicare: Ma l’Italia poteva ella considerare il conseguimento della sua indipendenza come possibile? A costo dei più grandi sacrifìzj, poteva ella sperare di ottenere l’intento? Taccio delle immense […]

Giuseppe Rando

Corso di aggiornamento professionale, accreditato dal MIUR, per docenti di Scuola secondaria di secondo grado, presso “Scillecariddi” (ME)

0 15 minuti 1 anno

G R E C O   V I V O Questo mio intervento in un glorioso Liceo Scientifico di Messina vuole anche essere anche un contributo al superamento della improvvida teoria delle due culture (la cultura scientifica e la cultura umanistica), che Gentile e Croce consideravano […]

Giuseppe Rando

GLI INVASORI LIBERANO E GLI ASINI VOLANO

0 7 minuti 1 anno

Il 7 aprile u.s., rispondendo, su FB, a un caro amico che invocava giustamente la pace e si dissociava dalla politica di sostegno, anche militare, all’Ucraina, da parte dell’Europa, della NATO e degli USA, dichiarando peraltro di concordare con Orsini, avevo scritto:   Sì, caro […]

Giuseppe Rando

E la critica letteraria?

0 5 minuti 2 anni

  Già negli anni Ottanta del secolo scorso, Giuseppe Petronio rilevava la crisi della critica letteraria e del relativo mercato librario, denunciando l’involuzione dello Strutturalismo (che, con la pretesa scientistica, adottava una scrittura astrusa fino ai limiti della gergalità assoluta), propugnando, come antidoto, il ritorno […]

Giuseppe Rando